venerdì, Marzo 29, 2024
HomeNotizieIran NewsIl presidente “macellaio” dell’Iran non ha legittimità per parlare all’Assemblea Generale dell’ONU

Il presidente “macellaio” dell’Iran non ha legittimità per parlare all’Assemblea Generale dell’ONU

Il presidente del regime iraniano Ebrahim Raisi potrebbe parlare davanti all’Assemblea Generale delle Nazioni Unite qualche tempo dopo l’apertura della sua 77a sessione il 13 settembre. Naturalmente, ciò richiederebbe che gli Stati Uniti gli concedano prima un visto per New York, cosa che, a sua volta, gli concederebbe un’indebita pretesa di legittimità, senza considerazione per la sua lunga storia di violazioni dei diritti umani e mentre promuove il terrorismo e l’estremismo in tutto il mondo.
Raisi è stato installato alla presidenza tramite finte elezioni nel giugno 2021, dopo essere stato approvato dalla ‘Guida Suprema’ del regime Ali Khamenei. Nessun’altra figura politica di spicco è stata autorizzata a comparire sulle schede elettorali e due candidati minori hanno abbandonato la corsa all’ultimo momento per appoggiare la scelta della ‘Guida suprema’. Nel frattempo, la principale opposizione pro-democrazia, l’Organizzazione dei Mojahedin del Popolo dell’Iran (OMPI/MEK), ha esortato la popolazione a boicottare le urne come modo per “votare per il cambio di regime”.
La grande maggioranza del popolo iraniano ha abbracciato quell’appello. Anche il resoconto ufficiale dell’elezione concorda sul fatto che l’affluenza alle urne è stata la più bassa nella storia del regime. Il MEK, nel frattempo, ha valutato che meno del dieci per cento degli aventi diritto ha preso parte al processo elettorale; la maggior parte degli elettori sono rimasti a casa, altri hanno deliberatamente presentato schede non valide per protestare in particolare contro la candidatura di Raisi, così come contro la generale parodia della democrazia.

Queste proteste erano una conseguenza non solo della campagna di boicottaggio elettorale del MEK, ma anche dell’attivismo di fondo che ha evidenziato la storia personale di Raisi e lo ha etichettato come il “macellaio di Teheran”. Nel 1988 Raisi fu uno dei quattro funzionari a prestare servizio nella “commissione della morte” della capitale iraniana, che ha supervisionato l’interrogatorio e l’esecuzione sommaria dei detenuti politici nelle prigioni di Evin e Gohardasht. Quelle uccisioni furono la componente centrale di un massacro a livello nazionale che causò oltre 30.000 vittime, la maggior parte delle quali membri del MEK.
Il ruolo di Raisi nel tentativo di annientamento di quel movimento è stato senza dubbio il motivo principale per cui Khamenei lo ha nominato capo della magistratura iraniana sulla scia di una rivolta nazionale all’inizio del 2018. Con slogan come “morte al dittatore” come parte di proteste che hanno coinvolto oltre 100 città e piccoli centri, quella rivolta ha rivelato molto sulla forza organizzativa dell’opposizione e sulla portata del suo sostegno popolare. In effetti, anche il leader supremo è stato costretto a riconoscere in un discorso che il MEK aveva “pianificato da mesi” la facilitazione di tali disordini diffusi, e questo, a sua volta, ha spinto il regime a intensificare i suoi sforzi per reprimere il dissenso e scoraggiare l’affiliazione con il movimento di resistenza.
La rivolta del gennaio 2018 si è conclusa con dozzine di attivisti uccisi e migliaia in prigione, ma questo non è stato nulla in confronto alla risposta del regime a un’altra rivolta, ancora più grande, nel novembre 2019. In quel caso, il Corpo delle Guardie Rivoluzionarie Islamiche (IRGC) e altre autorità repressive aprirono il fuoco contro gruppi di manifestanti quasi subito dopo l’inizio delle manifestazioni. Circa 1.500 furono uccisi nel giro di pochi giorni, mentre migliaia furono nuovamente arrestati e sottoposti all’arbitrio della magistratura di Raisi.
Lungi dal mostrare pietà, quella magistratura ha avviato una campagna di tortura sistematica che è andata avanti per mesi ed è stata dettagliata nei rapporti di organizzazioni per i diritti umani come Amnesty International. Ma nonostante quella notorietà e nonostante la sua rilevanza per la fama di Raisi come “macellaio di Teheran”, la comunità internazionale ha offerto poca risposta a quelle violazioni dei diritti umani. Questo silenzio ha contribuito a spianare la strada al leader supremo del regime per premiare ancora una volta l’impegno di Raisi nella violenza politica mettendolo in condizione di accedere facilmente alla carica presidenziale e iniziare a supervisionare una repressione più generale del dissenso.
Quella spirale di repressione si riflette attualmente nel tasso di esecuzioni del regime iraniano. Già il più alto al mondo in rapporto alla popolazione prima del suo insediamento, quel tasso ha iniziato a salire molto rapidamente subito dopo la conferma della nomina di Raisi e nella prima metà del 2022 la magistratura ha effettuato più del doppio di uccisioni rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso.
La repressione si riflette anche nella politica estera del regime, con rapporti recenti che indicano un’impennata del terrorismo sostenuto dall’Iran, che prende di mira in particolare il MEK e i suoi affiliati. In luglio, il quartier generale del MEK in Albania, Ashraf 3, è stato costretto a rinviare una manifestazione programmata e una videoconferenza internazionale sulle prospettive di cambio di regime dopo che le autorità albanesi hanno rivelato di avere visto prove di credibili minacce alla sicurezza radicate a Teheran.
Poi, in agosto, il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha chiuso il caso contro un agente dell’IRGC che aveva tentato di reclutare degli assassini per uccidere l’ex consigliere per la sicurezza nazionale degli Stati Uniti John Bolton. Secondo quanto riferito, lo stesso agente aveva piani a lungo termine per far uccidere anche l’ex segretario di Stato americano Mike Pompeo, a seguito di minacce che erano state precedentemente emesse contro entrambi gli uomini.
Ebrahim Raisi era stato tra gli autori di quelle minacce e aveva chiesto che Bolton, Pompeo e altri fossero processati in una “corte islamica” per l’attacco con droni del 2020 che aveva ucciso il comandante della Forza Quds dell’IRGC Qassem Soleimani. Raisi suggerì che, se non fosse stato imminente un processo del genere, gli aderenti al fondamentalismo islamico del regime avrebbero attuato da soli il “giudizio di Dio”.
Tali minacce si sono rivelate rilevanti il 12 agosto quando un uomo di nome Hadi Matar, che aveva elogiato l’IRGC su social media, ha aggredito e accoltellato lo scrittore Salman Rushdie sul palco di un evento letterario nello Stato di New York, apparentemente tentando di attuare la fatwa di 33 anni prima in cui il fondatore del regime iraniano chiedeva la morte dello scrittore.
Sarebbe un errore concedere a Raisi un visto in qualsiasi circostanza, ma questo errore sarebbe assolutamente sciocco se fatto così presto dopo che l’attacco a Rushdie ha fornito un vivido promemoria del fatto che il terrorismo sostenuto dall’Iran è penetrato nei confini degli Stati Uniti. In primo luogo, la presenza di Raisi potrebbe fungere da fonte di ispirazione per gli agenti e i sostenitori del regime; in secondo luogo, potrebbe lasciare al regime stesso una chiara impressione che gli Stati Uniti non siano interessati a ritenere i massimi funzionari iraniani responsabili di minacce terroristiche e attività maligne associate.

 

FOLLOW NCRI

70,088FansLike
1,632FollowersFollow
42,222FollowersFollow