mercoledì, Giugno 25, 2025
HomeNotizieIran NewsIran News in breve – 11 maggio 2025

Iran News in breve – 11 maggio 2025

Supporters of the Iranian Resistance held a photo exhibition in Amsterdam, the Netherlands on May 10, 2025

I sostenitori della Resistenza iraniana hanno tenuto una mostra fotografica ad Amsterdam, Paesi Bassi, il 10 maggio 2025

Trattamento negato: la tortura silenziosa dei prigionieri politici in Iran

Il regime iraniano continua a negare ai prigionieri politici malati cure mediche adeguate, rifiutando deliberatamente sia i trasferimenti ospedalieri che i congedi medici. Questa tortura lenta e sistematica è diventata una tattica riconosciuta dal regime.

Il Comitato delle donne del CNRI chiede al Consiglio dei diritti umani delle Nazioni Unite, all’Alto Commissario, al Relatore speciale e ad altri organismi per i diritti umani, tra cui l’Unione europea e i suoi Stati membri, di adottare misure urgenti per liberare immediatamente i prigionieri politici in difficoltà.

Maryam Akbari Monfared, attualmente detenuta a Qarchak, ha finito di scontare 15 anni senza un solo giorno di congedo medico e soffre di gravi danni alla colonna vertebrale e di discopatia. Affronta la minaccia della paralisi e ha urgente bisogno di un trattamento specializzato. Il suo “crimine”? Aver chiesto giustizia per la sorella e tre fratelli, tutti giustiziati nel 1980 e durante il massacro del 1988.

Il volto di genere della povertà in Iran: come le donne sopportano il fardello più pesante
Il volto di genere della povertà in Iran. Negli ultimi anni, la crisi economica in Iran si è aggravata, con la povertà che, secondo i dati ufficiali, entro la fine di marzo 2025 ha interessato oltre il 30% della popolazione.

Tuttavia, secondo stime non ufficiali, circa l ‘ 80% della popolazione in Iran vive al di sotto della soglia di povertà e non può consumare 2.100 calorie al giorno; ciò significa che oltre 72 milioni di persone vivono in povertà in Iran.

Eppure dietro questa statistica generale c’è una verità più dura e più invisibile: le donne in Iran sono colpite in modo sproporzionato dalla povertà, sia economicamente che socialmente, a causa di disuguaglianze strutturali, discriminazione legale e esclusione sistemica dal mercato del lavoro.

Oltre 500.000 lavoratori edili iraniani privati dell’assicurazione, avverte un attivista del lavoro
Iranian workers carry injured colleagues after a fatal mine accidentL’attivista laburista Davoud Keshvari ha lanciato l’allarme per la mancanza di copertura assicurativa per oltre 500.000 lavoratori edili in Iran, definendo la situazione un “disastro sociale.”

In un’intervista con l’agenzia di stampa ILNA venerdì 9 maggio, Keshvari ha detto che mentre la legge iraniana impone l’assegnazione di fondi assicurativi per i lavoratori edili—ricavati dalle tasse per i permessi di costruzione e dai coefficienti nei contratti di costruzione—queste risorse non vengono utilizzate per lo scopo previsto.

Keshvari, che dirige anche l’Associazione degli intonacatori della provincia di Qom, ha dichiarato che meno del tre per cento dei lavoratori edili in Iran sono attualmente assicurati. “Le condizioni per questi lavoratori rimangono invariate e non esiste un piano chiaro per risolvere il problema”, ha affermato. “Finora, non abbiamo visto alcuna volontà di far rispettare la legge o sostenere la giustizia.”

Aumento del tasso di disoccupazione in Iran nell’inverno 2025

Il Centro statistico del regime iraniano ha riportato un aumento del tasso di disoccupazione nell’inverno 2025 rispetto all’autunno 2024. I critici, tuttavia, sostengono che a causa di difetti nella metodologia di raccolta dei dati, il tasso di disoccupazione effettivo è significativamente più alto rispetto ai dati pubblicati dai data center affiliati al regime.

Secondo l’agenzia di stampa ISNA affiliata al regime e sulla base del rapporto del Centro statistico, alla fine dell’inverno 2025 il tasso di disoccupazione tra gli individui di età pari o superiore a 15 anni ha raggiunto il 7,8%, riflettendo un aumento dello 0,6% rispetto alla stagione precedente.

Secondo i dati pubblicati, il tasso di disoccupazione è aumentato sia nella demografia maschile che femminile. Tra gli uomini, è aumentato dal 5,9% nell’autunno 2024 al 6,5% nell’inverno passato. Tra le donne, è salito dal 13,7% al 14,2% entro la fine dell’inverno 2025.

Interruzioni di corrente obbligatorie negli uffici governativi iraniani

AI-generated image depicting a darkened high-voltage power grid amid widespread electricity shortages in Iran

Secondo Fatemeh Mohajerani, portavoce del governo del regime iraniano, la decisione di chiudere i sistemi di raffreddamento negli uffici governativi è stata presa al fine di “ridurre il consumo di elettricità” e “risparmiare energia.”

Il portavoce del governo ha annunciato una nuova direttiva che richiede che tutti i sistemi di raffreddamento negli uffici governativi e nelle istituzioni pubbliche siano spenti dopo l’orario di ufficio (1:00 PM).

Mohajerani ha dichiarato sabato 10 maggio che la decisione di spegnere i sistemi di raffreddamento negli uffici governativi è stata presa per “ridurre il consumo di elettricità” e “risparmiare energia”.”

Sicurezza e autorità giudiziarie impediscono il rilascio programmato del prigioniero politico Mohammad Ashtiani

Nonostante una notifica ufficiale che affermava che il prigioniero politico Mohammad Ashtiani Araki sarebbe dovuto essere rilasciato il 4 gennaio 2025, le autorità di sicurezza e giudiziarie iraniane hanno bloccato il suo rilascio.

Secondo fonti informate, il giudice del Ramo 2 dell’Ufficio di esecuzione della sentenza presso l’ufficio del procuratore distrettuale 12 di Teheran ha emesso una lettera in cui si afferma che il caso di Ashtiani non è stato ancora inoltrato alla corte per “chiarimenti sulle sue sentenze” e, di conseguenza, il suo rilascio è stato sospeso.

Una fonte vicina al prigioniero ha riferito che Mohammad Ashtiani è stato incarcerato per oltre sette anni—dal 2018—nella prigione centrale di Karaj e nella Grande Prigione di Teheran, senza ottenere un solo giorno di permesso.

Il prigioniero politico Salar Sedighi Hamedani condannato a sette anni dopo un processo ingiusto in Iran

In una continua pressione sistematica sui prigionieri politici in Iran, il prigioniero politico Salar Sedighi Hamedani è stato condannato ad altri sette anni di carcere a seguito di un breve e riferito processo iniquo. Questa nuova condanna arriva nonostante avesse già scontato una pena detentiva di 19 anni, sette dei quali trascorsi in condizioni disumane.

Secondo i rapporti, il recente processo, presieduto dal giudice Sajad Dousti, è durato solo pochi minuti. A Sedighi Hamedani è stato negato il diritto di scegliere il suo consulente legale. Le nuove accuse contro di lui includono la presunta “appartenenza all’Organizzazione dei Mojahedin del popolo iraniano (PMOI/MEK)”, “propaganda contro lo stato” e “interruzione della sicurezza carceraria”.

La protesta a Berna chiede l’abolizione delle condanne a morte e la libertà per i prigionieri politici iraniani

La protesta a Berna chiede l’abolizione delle condanne a morte e la libertà per i prigionieri politici iraniani.

Berna, Svizzera-8 maggio 2025-I sostenitori dell’Organizzazione dei Mojahedin del popolo iraniano (PMOI/MEK) hanno organizzato una mostra a Berna per protestare contro la dura repressione del regime iraniano, in particolare le condanne a morte emesse per i prigionieri politici Behrouz Ehsani e Mehdi Hassani, che secondo quanto riferito rischiano l’esecuzione imminente.

Consiglio Nazionale della Resistenza Iraniana
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.