Con la rivolta della popolazione è arrivato il momento di misure ferme e non concessioni
Di Alireza Jafarzadeh
The Baltimore Sun, 5 gennaio 2010
Nelle strade dell’Iran sui tetti degli edifici in tarda nottata e sui muri delle città, le grida degli slogan ora sono “Morte a Khamenei!” e “Morte al dittatore!” Non vi è alcun dubbio sul fatto che le rivolte popolari siano indirizzati ad altri che alla fondazione della vigente teocrazia in Iran.
Dopo sette mesi di uccisioni, stupri e torture, gli arresti di centinaia di dissidenti, e un brutale giro di vite nelle strade, il regime teocratico ha fallito nel placare le movimentazioni. Sia l’opposizione che il regime si trovano in una strada senza via di ritorno che puٍ soltanto portare alla caduta finale. Come l’opposizione si infittisce sempre di più e si espande, anche le divisioni politiche nei piani alti del potere, anche all’interno del clero, si espanderanno. Non si puٍ tornare indietro.
Nelle prossime settimane il regime sempre più disperato userà maggiore violenza. La tendenza era evidente dalla portata della brutalità mostrata dalle forze di sicurezza del regime la scorsa settimana nel sacro giorno dell’Ashura.
Centinaia di manifestanti sono stati feriti e almeno 11 uccisi quando le truppe d’assalto hanno aperto il fuoco. Ma la forza brutale non è piu né decisiva e né efficace. Un video su YouTube mostra una giovane donna gridare ad un agente del governo che la stava filmando:
“Scattami una foto, filma il mio volto non puoi farmi stare zitta.”
Il regno del regime dei mullah si trova nella sua parabola discendente ed è una questione di tempo, non del se. Come un manifestante ha affermato ad un giornale Americano recentemente, “Alla fine, questo governo se ne deve andare.”
La battaglia in atto in Iran è il culmine di più di 30 anni di una corrotta, arretrata, finanziariamente incompetente dittatura religiosa. Gli ayatollah di Teheran hanno ucciso e imprigionato decine di migliaia di dissidenti iraniani. Nel 1988, hanno massacrato centinaia di prigionieri politici nel giro di diversi mesi. Hanno saccheggiato le vaste risorse naturali dell’Iran per sponsorizzare il terrorismo, destabilizzare i paesi della regione, acquistare armi nucleari e sviluppato un programma di missili a lunga gittata. Tutto questo ha portato solo all’isolamento internazionale ad una grande nazione.
Il nocciolo della questione di questa lotta e battaglia per un Iran in cui democrazia, la sovranità popolare e lo stato di diritto prosperi al posto della teocrazia, della tirannia e un comportamento canaglia. Il trionfo dell’opposizione democratica in Iran risolverà anche la corrente silenziosa, ridurre le tensioni nella regione e lo indica come le sfide non risolte in Iraq, che provengono tutte dal regime iraniano.
E’ pertanto soltanto logico suggerire che piuttosto che offrire incentivi economici e politici agli attuali governanti dell’Iran e continuare a fare lungamente provati inutili negoziati sul nucleare, l’opzione più efficace per affrontare l’ambizione nucleare di Teheran è di sostenere il movimento democratico. La domanda principale è quale sensate e pratiche misure la comunità internazionale, in particolar modo gli Stati Uniti, dovrebbe intraprendere.
Come sia evidente dagli slogan quali “Obama,Obama, sei con gli assassini o con noi?” durante le insurrezioni per la democrazia, l’insistenza di Washington sui negoziati – persino dopo tutte le uccisioni e le botte testimoniate nelle strade dell’Iran- sono visti come un tacito accordo con i tiranni di Teheran.
Il presidente Barack Obama sta capendo solo ora che gli Stati Uniti sono ad un punto importante nella loro politica sull’Iran. La dichiarazione di Obama sulle richieste del popolo iraniano per loro universale dei diritti "sono soddisfatte con il pugno di ferro di brutalità" del regime attuale è un benvenuto passo, seppure a lungo atteso.
Essa deve essere seguita da altre misure. Il più immediato è quello di garantire che Washington toglie il gruppo principale d’opposizione iraniana, il PMOI (MEK), dalla lista nera delle organizzazione terroristiche. La designazione è parte integrante della vecchia politica di accondiscendenza; il gruppo figurava in primo piano come merce di scambio negli sforzi non riuscita di consolidamento con Teheran. Purtroppo, Teheran ha usato la designazione del terrore per giustificare giro di vita severi ulteriormente su membri del gruppo dentro l'Iran.
Il Regno Unito e dell'Unione europea hanno ora cancellato dalla lista l'organizzazione. Un grande gruppo bipartisan dei parlamentari americani favoriscono la rimozione di questo gruppo dissidente leader dalla lista del terrore. Cosى facendo, il President Obama avrebbe un grande balzo verso un sostegno al favore del popolo iraniano.
Altre misure dovrebbero includere efficaci sanzioni internazionali volti ad isolare i governanti di Teheran finanziariamente e diplomaticamente. Popolo dell'Iran è disposto a sacrificare per il bene più grande. Mesi prima della rivoluzione del 1979, uno sciopero da parte dei lavoratori del petrolio era completamente sostenuto dal popolo, tuttavia essa li ha portati disagio durante un inverno molto duro. Ma tali misure non devono necessariamente comprendere denaro o di armi verso l'opposizione, molto meno distribuzione truppe.
Gli Stati Uniti possono accelerare cambiamento democratico in Iran da schierarsi con l'opposizione, pur rallentando la bomba a orologeria nucleare con sanzioni efficaci. Questa è l'opzione migliore per trattare con un regime in rotta di collisione con il proprio popolo e il mondo.
Alireza Jafarzadeh è l'autore di "The Iran Threat: President Ahmadinejad and the Coming Nuclear Crisis. Email: [email protected]