
Un altro diplomat-terrorista di questo regime di nome Sirous Naseri, in passato è stato ambasciatore a Ginevra ed è stato una figura chiave nell’assassinio nell’aprile 1990 delle professor. Kazem Rajavi, rappresentante del CNRI in Svizzera. Ecco un riassunto del passato di Mo’ayeri: 1- Mo’ayeri ha fondao l’ufficio delle informazioni delle guardie della rivoluzione (pasdaran) nel 1979 ed ha aiutato ad organizzare i servizi di informazioni del regime e le loro attività di repressione sotto la direzione di Mostafa Chamran e del suo fratello. 2- Mo’ayeri ha attivamente partecipato alla feroce repressione degli studenti durante la chiusura delle università in occasione della "rivoluzione culturale" all’inizio degli anni 80. 3 – Mo’ayeri, dopo il 20 giugno 1981, ha personalmente arrestato quasi 200 studenti simpatizzanti del Mojahedin che successivamente sono stati passati alle armi. 4- All’inizio degli anni 80 khomeini incaricٍa i Passdaran di assassinare il presidente del CNRI, sig. Massoud Rajavi. A tal proposito Alireza Mo’ayeri è stato inviato in Francia come diplomatico nell’agosto 1984 per eseguire questo ordine. 5- Mo’ayeri era in stretti rapporti con i diplomat-terroristi , tra cui Vahid Gorji e Massoud Hendi, che hanno commesso una serie di operazioni terroristiche in Francia. Era incaricato di un piano sofisticato per assassinare il sig. Rajavi. 6- Mo’ayeri è andato a Teheran nel febbraio 1986. è ritornato in Francia in maggio dello stesso anno come emissario del regime di Khomeini. L’agenzia Francia riportava il 22 maggio 1986, che Mo‘ayeri "ha chiesto l’estradizione di tutti i dissidenti (…) ed in particolare del sig. Massoud Rajavi." Mo’ayeri è stato successivamente nominato consigliare politico del primo ministro di allora, Mir-Hussein Moussavi. 7- Mo’ayeri è stato nominato consulente per gli affari internazionali di Hashemi Rafsanjani quando è diventato presidente, ed ha partecipato a tutti i sessione del Consiglio supremo di sicurezza nazionale a titolo di responsabile della garanzia del terrorismo e dell’esportazione dell’integralismo islamico. 8 – Nel novembre 1992, la guida suprema Ali Khamenei ha nominato Mo’ayeri alla testa dell’Ufficio dei movimenti di liberazione, dove ha fatto sforzi per sostenere il terrorismo e l’esportazione dell’integralismo in paesi come Bahrein, l’Arabia Saudita, l’Egitto, la Palestina, il Libano e Cashemire. 9 -In dicembre1993, quando il governo francese ha consegnato i due assassini delle Professor Kazem Rajavi al regime iraniano anziché consegnarli alla giustizia svizzera, Mo’ayeri si è recato a Parigi con Amir-Hossein Taghavi, incaricato degli affari europei al ministero delle informazioni che hanno personalmente accompagnato i due terroristi a Teheran. 10- Nel 1998, Mo’ayeri è stato accreditato come ambasciatore in Francia, in una chiara violazione di una decisione del Consiglio europeo dei ministri del 29 aprile 1997, che aveva proibito di consegnare visti di ingresso agli agenti di informazioni del regime di Teheran e alle persone legate al terrorismo. Mo’ayeri ha servito come ambasciatore in Francia fino al 2002. La Resistenza iraniana chiede al governo e alle Nazioni Unite a non accreditare Alireza Mo’ayeri come ambasciatore onde evitare e scongiurare gli obiettivi terroristici ed integralisti di questo regime in Europa. Segretariato del Consiglio Nazionale della Resistenza Iraniana il 22 gennaio 2006 |