domenica, Luglio 20, 2025
HomeNotizieResistenza IranianaMaryam Rajavi: Nessun cambiamento nel regime iraniano e nel suo nuovo governo

Maryam Rajavi: Nessun cambiamento nel regime iraniano e nel suo nuovo governo

NCRI

Maryam Rajavi: Nulla è cambiato nel governo e nella dirigenza dei mullah, e nulla cambierà

• Per quanto riguarda il suo nuovo gabinetto, Pezeshkian ha detto quello che non avrebbe dovuto dire, ammettendo che Khamenei seleziona e approva personalmente i ministri e che tutto viene fatto in coordinamento con “le organizzazioni di sicurezza, l’IRGC, l’Organizzazione di Intelligence e tutti coloro con cui si deve raggiungere un accordo”. Del resto, Pezeshkian aveva inizialmente dichiarato di essere entrato nell’amministrazione perché vedeva il regime in pericolo e che la sua agenda era l’attuazione delle politiche di Khamenei.

• Tuttavia, l’agenda del popolo iraniano è smantellare l’apparato di Khamenei e l’intero regime del Velayat-e Faqih (“Tutela del Supremo Giureconsulto”)

• Le 124 esecuzioni effettuate solo nell’ultimo mese dicono molto sullo stato del regime e del suo nuovo presidente

Nel mezzo di una nuova ondata di esecuzioni, il nuovo presidente iraniano, evidenziando la lealtà sua e dei suoi ministri al Velayat-e Faqih, ha fatto appello disperatamente al Majlis (il “parlamento” iraniano, in realtà Assemblea Consultiva Islamica) affinché approvasse il suo gabinetto per affrontare le crisi in corso. Ha affermato: “Dubito che potremo uscire da queste crisi”, senza tale approvazione.
Nel tentativo di ottenere l’approvazione delle fazioni del regime in lotta per il potere, Pezeshkian è stato costretto a sollevare il velo e ad esporre la mano di Khamenei, dicendo: “Perché mi fate dire cose che non dovrei?”. Ha aggiunto: “Non abbiamo fatto nulla senza coordinamento, sia con i comitati inferiori che con quelli superiori [con Khamenei], con coloro con cui dovevamo coordinarci… Abbiamo concordato con tutti coloro con cui dovevamo farlo, comprese le organizzazioni di sicurezza, l’IRGC, l’Organizzazione di Intelligence e tutti coloro con cui avevamo bisogno di essere d’accordo”.

Pezeshkian ha ammesso, ad esempio, che con un ordine telefonico Khamenei ha nominato il ministro della Cultura, e che l’unica donna presentata come Ministro delle Strade e dello Sviluppo Urbano in questo gabinetto è stata scelta perché, come ha detto, “È stata la Guida stessa a dire che lei doveva essere nominata”. Allo stesso modo, “Araghchi, il ministro degli Esteri, è stato il primo ministro da lui [Khamenei] approvato. Lo ha approvato ancora prima che fosse discussa la lista dei ministri”.

La signora Maryam Rajavi, presidente-eletta del Consiglio Nazionale della Resistenza dell’Iran, ha osservato che tutto ciò dimostra chiaramente che il nuovo governo dei mullah, come le amministrazioni precedenti, è semplicemente uno strumento nelle mani di Khamenei e dell’IRGC (il Corpo delle Guardie Rivoluzionarie Islamiche. Non mostra alcuna divergenza dalle politiche chiave del regime, soprattutto in termini di repressione, saccheggio, progetti nucleari, terrorismo e bellicismo. Non sorprende che oggi Pezeshkian si sia rivolto al parlamento del regime parlando di sé e dei suoi ministri: “Abbiate fiducia in noi; non è che se qualcuno si opponesse alla Guida io scenderei a compromessi con loro”. Ha addirittura giurato: “In nome di Dio, siamo risoluti nel realizzare la visione stabilita dalla Guida Suprema”.

Segreteria del Consiglio Nazionale della Resistenza dell’Iran (CNRI)
21 agosto 2024

Consiglio Nazionale della Resistenza Iraniana
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.