domenica, Luglio 20, 2025
HomeNotizieResistenza IranianaLa presidente-eletta del CNRI Maryam Rajavi pronuncia un discorso al Parlamento europeo...

La presidente-eletta del CNRI Maryam Rajavi pronuncia un discorso al Parlamento europeo sull’Iran

On June 18, 2025, NCRI President-elect Maryam Rajavi met with members of the European Parliament in Strasbourg, France

Il 18 giugno 2025, la presidente eletta del CNRI Maryam Rajavi ha incontrato i membri del Parlamento europeo a Strasburgo.

STRASBURGO, 18 giugno 2025 — Rivolgendosi al Parlamento europeo a Strasburgo, Maryam Rajavi, presidente-eletta del Consiglio Nazionale della Resistenza dell’Iran (CNRI), ha dichiarato che l’unica via per una pace e una stabilità durature in Iran e nella regione è “un cambio di regime da parte del popolo iraniano e della Resistenza organizzata”.

Parlando sette mesi dopo il suo ultimo discorso al Parlamento, la signora Rajavi ha affermato che la “crisi del rovesciamento” sta ora travolgendo il regime clericale in Iran e ha avvertito che l’appeasement, ovvero la condiscendenza con Teheran ha già portato a un conflitto regionale più ampio. “Vediamo che la condiscendenza ha effettivamente portato all’imposizione della guerra”, ha affermato, citando la guerra scoppiata il 13 giugno come punto di svolta.

Traendo spunto dalle storiche politiche di appeasement, ha ribadito la sua posizione di lunga data secondo cui una “terza opzione” – un cambio di regime senza intervento militare straniero – rimane l’unica soluzione praticabile. “Né condiscendenza né guerra”, ha ricordato ai legislatori, “ma un cambio di regime per mano del popolo iraniano e della sua Resistenza organizzata, legittima e giusta”.

La signora Rajavi ha criticato l’Occidente per avere intrapreso negoziati infruttuosi con un regime che ha descritto come irriformabile, esportatore di terrorismo e fondamentalmente incapace di cambiare. “Una vipera non partorisce mai una colomba”, ha affermato, aggiungendo che l’obiettivo del conseguimento di armi nucleari da parte del regime clericale non ha mai vacillato.

Ricordando la rivelazione da parte della Resistenza nel 2002 degli impianti nucleari segreti dell’Iran, ha osservato che gli alti funzionari statunitensi dell’epoca riconobbero il ruolo del CNRI nell’avvertire il mondo del pericolo. “Altrimenti”, ha affermato, “il regime avrebbe costruito le sue bombe nucleari in segreto”.

Nonostante i suoi tempestivi avvertimenti, ha affermato, il CNRI è stato inserito nella “lista nera” per anni, mentre le azioni del regime non venivano controllate. “Quello che abbiamo sempre voluto è resistere – proprio come voi europei un tempo avete fatto – al fascismo religioso”, ha dichiarato al Parlamento. “Chiediamo solo che questa Resistenza venga riconosciuta”.
Evidenziando la recente repressione in Iran, la presidente-eletta del CNRI ha ricordato le oltre 1.350 esecuzioni dall’agosto 2024 e ha affermato che l’Iran continua a detenere il tasso di esecuzioni in rapporto alla popolazione più alto al mondo. “I governi e i media occidentali hanno ampiamente ignorato questa triste realtà”, ha osservato.

Ha evidenziato le proteste diffuse e in corso e le oltre 3.000 operazioni delle Unità di Resistenza guidate dall’OMPI solo nell’ultimo anno. “In nessun luogo al mondo le proteste e la resistenza al cambiamento sono così diffuse e persistenti come in Iran”, ha affermato.
Definendo il Corpo delle Guardie Rivoluzionarie (IRGC) uno strumento centrale di repressione, la signora Rajavi ha esortato l’Unione Europea a designare finalmente l’IRGC come entità terroristica. Ha osservato che il Parlamento europeo ha approvato numerose risoluzioni che condannano le violazioni dei diritti umani da parte dell’Iran, ma che le politiche dell’UE sono ancora carenti.
Il discorso si è concluso con un appello al riconoscimento del diritto del popolo iraniano a rovesciare il regime. Citando il fondatore del CNRI, Massoud Rajavi, ha affermato: “Non torneremo al passato, né rimarremo bloccati nel presente: il futuro si realizzerà senza dubbio. Sì, un Iran democratico e libero”.

La signora Rajavi ha ribadito che il CNRI propone una repubblica democratica basata sull’uguaglianza di genere, l’inclusione etnica, l’abolizione della pena di morte e un Iran non nucleare. Un governo di transizione, ha affermato, cederebbe il potere a un’assemblea costituente liberamente eletta entro sei mesi dalla caduta del regime.
“Il popolo iraniano vuole il rovesciamento di questo regime”, ha concluso. “È esattamente per questo che sono qui oggi”.

Consiglio Nazionale della Resistenza Iraniana
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.