sabato, Giugno 3, 2023
HomeNotizieResistenza IranianaLa signora Monika Kryemadhi e la delegazione del movimento per l'integrazione del...

La signora Monika Kryemadhi e la delegazione del movimento per l’integrazione del partito socialista visitano Ashraf-3

29 gennaio 2020: la sig.ra Monika Kryemadhi, a capo della delegazione del Partito socialista per il movimento per l’integrazione, ha visitato Ashraf-3 e ha incontrato la signora Maryam Rajavi, presidente eletta del Consiglio nazionale della resistenza iraniana.

Mercoledì 29 gennaio 2020, la signora Monika Kryemadhi, a capo di una delegazione del Partito socialista per il movimento per l’integrazione, ha visitato Ashraf-3 e ha incontrato la signora Maryam Rajavi, Presidente eletta del Consiglio Nazionale della Resistenza Iraniana (NCRI ).

Oltre alla presidente, altri membri della delegazione includono il sig. Petrit Vasili, vicepresidente, e il sig. Eriol Braimllari, suo capo di stato maggiore.

La presidente Kryemadhi e la delegazione di accompagnamento hanno visitato il Museo dei “120 anni di lotta per la libertà in Iran” ad Ashraf-3.

La delegazione ha anche visitato i migliaia di membri del Mujahedin-e Khalq (PMOI / MEK) in Ashraf-3, che la signora Kryemadhi ha descritto come “una bellissima città”.

Esprimendo il suo piacere nell’incontrare i combattenti per la libertà dell’Iran, la signora Kryemadhi ha affermato di essersi piuttosto commossa durante la sua visita al museo. “Quello che ho visto è stato scioccante. Ma avendo il privilegio e l’opportunità di visitare il museo, ho sentito la forza di donne e uomini del vostro movimento, nel modo in cui hanno combattuto per la democrazia in Iran. Ho imparato molto dalla mia visita ”, ha osservato la signora Kryemadhi.

Osservando che “L’Albania e il popolo albanese sono noti per la loro ospitalità verso gli esuli”, ha aggiunto la presidente Kryemadhi, “Nel vostro museo e nel libro dei martiri, ho trovato la forza e la motivazione della Resistenza iraniana nella lotta per la libertà e democrazia. Questa è la stessa forza che ha permesso al popolo albanese di raggiungere questi traguardi “. Ha detto :” Adesso capisco perché il regime in Iran ha tanta paura di voi, perché avete la giusta mentalità per portare la democrazia nel vostro paese, il chè si riflette nel vostro piano in dieci punti. “

La signora Rajavi ha dato il benvenuto alla presidente Kryemadhi e alla sua delegazione.
Esprimendo la sua gratitudine per l’ospitalità del popolo albanese, ha affermato “siamo lieti di godere del sostegno interpartitico in Albania. Oggi il popolo iraniano si trova in un momento fondamentale della sua storia. Le rivolte di novembre 2019 e gennaio 2020 hanno nuovamente dimostrato che il popolo iraniano, in particolare i giovani e i nuclei di rivolta, sono determinati a porre fine alla dittatura religiosa con tutte le sue fazioni. Per raggiungere la libertà, sono disposti a pagare qualunque prezzo. Non ho dubbi sul fatto che l’Iran sarà libero molto presto”.

La signora Rajavi ha aggiunto che l’espulsione dell’ambasciatore del regime iraniano e altri tre cosiddetti diplomatici dall’Albania riflette l’attenzione e la determinazione esercitate dall’Albania e un segno dell’impegno di quel paese nei confronti dei valori umanitari. Ha anche chiarito abbondantemente che la dittatura religiosa e terroristica che governa la nostra nazione non può né cambiare la sua natura né il suo comportamento.

Il presidente eletto dell’NCRI ha affermato che le azioni dell’Albania nei confronti del regime iraniano devono servire da esempio per tutti i paesi, specialmente in Europa. La politica di accondiscendere al regime ha spianato la strada al terrorismo e deve essere abbandonata. È tempo di adottare una politica decisa nei confronti del padrino del terrorismo e del fondamentalismo di matrice islamica.
Qualsiasi investimento in questo regime che sta suonando la sua campana a morto, è destinato al fallimento.

Segreteria del Consiglio Nazionale della Resistenza Iraniana

30 gennaio 2020

FOLLOW NCRI

70,088FansLike
1,634FollowersFollow
41,496FollowersFollow