
L’attacco di giovedì 29 novembre all’ambasciata inglese a Tehran da parte delle Guardie Rivoluzionarie è stato eseguito su ordine personale di Ali Khamenei. La Guida Suprema intende impedire l’imposizione di una politica severa, che includa sanzioni internazionali contro il progetto di acquisizione di armi nucleari, tramite ricatti e minacce da parte del regime. Omicidi, presa di ostaggi, e attacchi ai centri diplomatici sono strumenti comuni con cui il regime dei mullah persegue le sue politiche internazionali e i suoi obbiettivi illegali sulla scena internazionale.
La signora Rajavi sostiene che il tentativo di acquisire una bomba nucleare sia parte della strategia dei mullah di salvare il loro regime vacillante. Gli altri due elementi che fanno parte di questa strategia sono: l’uccisione dei membri dell’ opposizione organizzata, (in particolare nel campo di Ashraf in Iraq), e l’esportazione del fondamentalismo con lo scopo di egemonizzare la regione. Per quanto necessarie, le sanzioni totali verso il regime, (compreso l’ embargo sul petrolio e le relazioni diplomatiche), non sono sufficienti ad impedire al regime di acquisire la bomba atomica; la soluzione definitiva é il cambio di regime da parte del popolo iraniano e della Resistenza.
Il segretariato del Consiglio Nazionale della Resistenza Iraniana
30 novembre 2011