sabato, Luglio 27, 2024
HomeNotizieArticlesIran - Vendere un cavallo morto: l’offerta di Reza Pahlavi per promuovere...

Iran – Vendere un cavallo morto: l’offerta di Reza Pahlavi per promuovere una dittatura distrutta

iran khomeini khamenei reza pahlavi 1

Mentre la rivolta nazionale iraniana, ora al suo quinto mese, minaccia di rovesciare la tirannia medievale al potere, Reza Pahlavi, figlio del dittatore deposto Mohammad Reza Pahlavi, che milioni di iraniani hanno cacciato dal potere circa 44 anni fa, ha preso parte in un’intervista su misura per lui il 16 gennaio su un canale televisivo discutibile, Manoto TV, per scagliarsi contro la principale e meglio organizzata opposizione iraniana, i Mujahedin-e Khalq (MEK) ( Mojahedin del Popolo )
La Manoto TV è stata molto criticata dagli iraniani per pratiche discutibili, come la trasmissione di filmati nitidi che mettono in pericolo la sicurezza dei manifestanti all’interno dell’Iran, la trasmissione di rapporti odiosi e divisivi che prendono di mira le minoranze nazionali iraniane e la produzione di rapporti documentari falsi e di parte.
Le risposte di Reza Pahlavi a una serie di domande morbide dei presentatori sono state una piattaforma per cimentarsi nel lanciare calunnie contro il MEK.
Rispondendo a una domanda redazionale sul fatto che “l’impopolare” MEK sarebbe disposto a dialogare con altri gruppi di opposizione, il figlio ormai anziano dello scià ha messo in dubbio le credenziali democratiche del MEK, affermando assurdamente che tale dialogo si sarebbe rivelato problematico per l’organizzazione.
In una risposta schiacciante sul sito web ufficiale del MEK, il portavoce dell’organizzazione ha ridicolizzato le pretese di democrazia del figlio dello scià, osservando che le innumerevoli atrocità perpetrate da Khomeini e Ali Khamenei hanno incoraggiato Reza Pahlavi a chiedere il trono rovesciato al popolo iraniano come se questo gli fosse debitore.
Il portavoce del MEK ha affermato che il MEK era aperto al dialogo ma né con la dittatura clericale né con i resti della famigerata dittatura dello scià. Ha inoltre ricordato che milioni di iraniani hanno rischiato e migliaia di loro hanno sacrificato la propria vita per porre fine alla dittatura monarchica una volta per tutte. Evidenziando che Pahlavi ha illegittimamente mantenuto il suo titolo di “principe” per quattro decenni, il portavoce del MEK lo ha invitato a restituire prima i miliardi di dollari che suo padre ha rubato alla nazione, denunciare le atrocità commesse da suo nonno e da suo padre e prendere le distanze dall’IRGC e dalla milizia Basij, che aveva precedentemente elogiato come custodi dell’integrità territoriale dell’Iran e della legge e dell’ordine nella società.
Per la stragrande maggioranza degli iraniani, l’esecuzione e l’incarcerazione di oppositori democratici e la distruzione delle istituzioni democratiche da parte dello scià hanno spianato la strada ai mullah per usurpare la guida della rivoluzione popolare del 1979 e assumere il potere. In questo senso, il regime dei mullah è visto come l’estensione della precedente dittatura, e Khomeini e ora Khamenei come i veri eredi dei Pahlavi.
Studenti nelle università iraniane gridano: “Abbasso l’oppressore, che sia lo scià o la Guida Suprema”

 

Chi è Reza Pahlavi e cosa mostrano i suoi precedenti?

In nessun momento della sua breve carriera politica, Reza Pahlavi ha mai criticato, e tanto meno condannato, le atrocità di suo padre e di suo nonno. Al contrario, in ogni occasione, ha presentato un’immagine di “Alice nel paese delle meraviglie” dell’Iran sotto la dittatura monarchica, addolcendo i crimini dei Pahlavi e pervertendo la storia dell’Iran in falsi documentari.
Ma per quanto distaccato e ignorante possa essere Pahlavi riguardo alla storia dell’Iran, non può cancellare e non cancellerà ciò che è storicamente documentato e molto vivo nelle menti di milioni di iraniani.
Dopo la rivoluzione del 1979, quando lo scià e la sua famiglia fuggirono dall’Iran con miliardi di dollari, Reza Pahlavi ha vissuto una vita sontuosa, proprio come suo padre e suo nonno, anche se negli Stati Uniti. A parte diverse associazioni fallite con le cosiddette entità di opposizione come il National Council of Iranians, Qoqnus e Farashgard, non c’è nient’altro nel suo curriculum.
In mancanza di un punto d’appoggio socio-politico all’interno del Paese, l’intera carriera politica di Pahlavi consiste nel prendere parte a interviste televisive di autopromozione, pubblicare tweet e post su Facebook e Instagram sporadici e politicamente opportunisti, e accumulare lodi del Corpo delle Guardie Rivoluzionarie Islamiche (IRGC) e della sua propaggine paramilitare, i Basij, come partner nella campagna per rovesciare il regime e preservare la legge e l’ordine nell’Iran post-clericale.
Sui media e sui social media di lingua persiana ci sono decine di video che manifestano le sue tendenze politiche in continua evoluzione nel corso degli anni. variando dal dichiarare che “il cambio di regime non è incluso nel suo vocabolario” fino a diventare un accanito sostenitore del cambio di regime.
Inoltre, Reza Pahlavi si è rifiutato di chiarire le sue posizioni su qualsiasi questione seria come le richieste di autonomia dei curdi e di altre etnie all’interno dell’integrità territoriale dell’Iran. Allo stesso modo, ha eluso la questione sulla forma del futuro governo in Iran, ben consapevole che il popolo iraniano non sopporterà in alcun modo un sistema monarchico con un nuovo marchio. Mentre si sforza di affermare di essere aperto all’idea che il popolo debba decidere sulla futura forma di governo in Iran, si rifiuta di ritirare la pretesa al trono. Inoltre, sua madre è andata ancora oltre e ha nominato sua figlia futura erede del titolo dopo di lui (come riferito nell’agosto 2022 dal quotidiano italiano Libero).
Ci sono diverse domande importanti alle quali Reza Pahlavi non ha offerto alcuna risposta. Per esempio:
Da dove trae la sua legittimità? Dall’essere il figlio di un dittatore deposto?
Su quali basi afferma che il suo ruolo dovrebbe essere al di sopra di tutti i partiti politici?
Crede nel diritto delle diverse nazionalità all’autonomia all’interno dell’integrità territoriale dell’Iran?
Perché elogia il sistema dittatoriale a partito unico di suo padre?
È pronto a condannare le esecuzioni e le torture degli oppositori politici sotto il governo di suo padre?
Cosa dice del fatto che la dinastia Pahlavi ha preso il potere con un colpo di Stato avviato dagli inglesi?
Qual è la sua posizione sul popolare primo ministro iraniano, il dottor Mohammad Mossadegh, rovesciato da un colpo di Stato dell’MI6 e della CIA che riportò suo padre sul trono?
Quanti soldi lui e la sua famiglia hanno rubato al popolo iraniano quando hanno lasciato il Paese nel 1979? Una volta ha detto 26 milioni di dollari, ma, secondo il New York Times del 1° gennaio 1979, “I banchieri affermano che una parte consistente dei 2-4 miliardi di dollari che, secondo le stime, sono stati trasferiti dall’Iran agli Stati Uniti negli ultimi due anni appartiene alla famiglia reale”.
Dimostrando di fare affidamento sull’IRGC e sui Basij come elementi chiave della sua strategia di cambio di regime, durante un talk show con Iran International nel 2018, disse chiaramente: “Sono in contatto bilaterale con l’esercito [del regime], l’IRGC e il Basij. Stiamo comunicando. Stanno segnalando la loro preparazione ed esprimono la volontà di allinearsi con il popolo”.
“La componente più importante tra tutti i fattori è il ruolo che le forze militari e paramilitari possono svolgere in questa transizione [cambio di regime]. Ecco perché soldati e miliziani sono i destinatari di alcuni dei miei messaggi”, ha affermato Pahlavi in un incontro il 18 dicembre 2018. “Naturalmente, gli individui che sono membri dell’IRGC e dei Basij, quelli che sono delusi oggi come tutti noi, hanno un posto nel futuro. Devono avere un posto. Dovrebbero sapere che la vera forza per garantire la sicurezza e la stabilità future dell’Iran sono in realtà loro stessi… Lo dico sulla base dei miei contatti diretti con i rappresentanti delle forze militari e paramilitari iraniane che avvengono quotidianamente. Questi aumentano ogni giorno”.
Che i ranghi dei cosiddetti monarchici iraniani siano penetrati e vulnerabili da parte del Ministero dell’Intelligence del regime e dell’IRGC non è più un segreto.
Hashem Khastar, un dirigente di un sindacato di insegnanti in Iran, che è attualmente in prigione per la sua opposizione al regime clericale, ha detto che l’IRGC gli aveva chiesto di non lavorare con il MEK e lo aveva esortato a contattare Reza Pahlavi.
Nel gennaio 2010 è apparso un articolo sul Los Angeles Times che descriveva un ex ufficiale dell’Organizzazione di Intelligence delle Guardie Rivoluzionarie, Mohammadreza Madhi, che era fuggito dall’Iran e voleva formare la più ampia coalizione di forze di opposizione nella diaspora. Affermando di avere dietro di sé circa 10.000 uomini di elementi ribelli dell’IRGC, lui è riuscito a ingannare molti attivisti iraniani, in maggioranza monarchici, convincendoli ad associarsi con la sua guida.
L’anno dopo, Madhi è apparso nel documentario ‘Diamond for Deception‘, trasmesso dalla televisione di Stato iraniana pochi giorni prima del secondo anniversario dell’ondata di manifestazioni del 2009. Il documentario descriveva Madhi come “un agente doppiogiochista” che si era infiltrato nel movimento iraniano di opposizione e in unità estere di intelligence.

Come il padre, così il figlio

Secondo il libro “The Shah”, Mohammad Reza ha ridicolizzato suo padre in conversazioni private, definendolo “un cosacco delinquente” che ha fatto poco come re. Salì al trono il 16 settembre 1941.
All’inizio degli anni ‘50, il popolare primo ministro nazionalista, il dottor Mohammad Mossadeq, iniziò a introdurre riforme democratiche, comprese leggi che garantivano la libertà di stampa e proteggevano i diritti delle donne. Guidò anche un movimento per nazionalizzare le risorse petrolifere iraniane.
Lo scià si unì ai religiosi reazionari per respingere le riforme democratiche di Mossadeq aiutando i britannici a resistere alla sua campagna per nazionalizzare il petrolio. Nell’agosto 1953, lo scià, alleato con i religiosi guidati da Kashani e le agenzie di intelligence anglo-americane, condusse un colpo di Stato contro Mossadeq, democraticamente eletto e popolare.
Dopo aver rovesciato l’unico governo democratico funzionante nella storia dell’Iran, lo scià iniziò a governare con il pugno di ferro, creando una disprezzata polizia segreta chiamata SAVAK, imprigionando i riformisti, reprimendo i media, uccidendo gli oppositori e imponendo gradualmente un sistema a partito unico in Iran. La tortura e le esecuzioni da parte della SAVAK fanno parte delle ferite non rimarginate e della storia indimenticabile dell’Iran.
Il 3 marzo 1975, il quotidiano statale Etelaat pubblicò il discorso dello scià sulla iran rastakhiz one party 1 dichiarazione del sistema monopartitico iraniano. Il titolo diceva: “Sua Maestà ha dichiarato la formazione del partito unico”. Il sottotitolo continuava: “Milioni di persone si sono unite alla Resurrezione dell’Iran”.
Evidenziando parti importanti delle osservazioni dello scià, il quotidiano Etelaat scrisse:
“D’ora in poi, solo un partito avrà diritto all’attività politica”. “Il nome del partito unico iraniano sarà “Risorgimento Nazionale” o “Resurrezione dell’Iran”. (Ettelaat n. 14649 – lunedì 3 marzo 1975).
Scià: “Chiunque si opponga alla Costituzione, al sistema imperiale e alla Rivoluzione Bianca dovrebbe essere incarcerato o lasciare il Paese per sempre”.
Scià: “Ci aspettiamo che tutti coloro che hanno raggiunto l’età legale per votare compiano immediatamente i loro doveri nazionali e aderiscano a questa organizzazione o chiariscano la loro posizione…”

only one party will rule 1

those who object monarchy go to jail 1

Citazioni storiche
Lo scià non era timido nel condividere le sue opinioni religiose reazionarie, superstiziose e bizzarre, anche con i giornalisti stranieri. Disse: “Non sono del tutto solo, perché una forza che gli altri non possono percepire mi accompagna. La mia forza mistica. Inoltre, ricevo messaggi. Vivo con Dio accanto a me da quando avevo cinque anni. Da quando, cioè, Dio mi ha mandato quelle visioni”. (Intervista con la giornalista italiana Oriana Fallaci, ottobre 1973).
Per decenni, lo scià e la sua polizia segreta SAVAK hanno brutalmente ucciso e torturato attivisti politici e intellettuali, compresi scrittori, accademici, artisti e poeti.

Lo scià dell’Iran e la SAVAK (1976) | 60 Minutes Archive

Nel novembre 1976, Amnesty International citò un ex detenuto che descriveva i metodi di tortura dello scià, tra cui percosse, impiccagione a testa in giù, stupro, scosse elettriche, strappare unghie e denti e usare una bacchetta di ferro rovente per bruciare la bocca. “Un giovane è stato ucciso in questo modo”, disse il prigioniero ad AI.
Un rapporto di Amnesty International a cura di una delegazione inviata in Iran nel 1972 scrisse che nelle carceri dello scià alcuni prigionieri erano stati distesi a bruciare su un tavolo rovente. Un prigioniero disse alla delegazione: “Ho visto Behruz Tehrani morire vicino a me nella stanza delle torture”.
Media statunitensi riferirono che la tortura era un “passatempo nazionale” per lo scià. (The Village Voice, 14 novembre 1977).
“Lo scià dell’Iran”, scrisse Martin Ennals nell’introduzione al rapporto annuale di Amnesty International per il 1974-5, “mantiene la sua immagine benevola nonostante il più alto tasso di condanne a morte nel mondo, nessun sistema valido di tribunali civili e una storia di torture che ha dell’incredibile. Il numero totale di prigionieri politici per il 1975, afferma il rapporto, è stato segnalato a volte nel corso dell’anno da 25.000 a 100.000”.
“La stragrande maggioranza della popolazione è disperatamente povera, denutrita e senza istruzione. A Quri-Chai, la baraccopoli settentrionale di Tabriz, c’è una sola scuola per 100.000 bambini.” (The Village Voice, 14 novembre 1977).
“Secondo resoconti giornalistici, i torturatori dello scià sono estremamente brutali. Gli ex detenuti ricordano fustigazioni, rottura delle dita una per una, stupri di donne davanti ai loro padri.” (The Village Voice, 14 novembre 1977).
Lo scià aveva anche opinioni estremamente reazionarie e offensive sulle donne. In un’intervista, il 6 aprile 1977, Barbara Walters gli chiese: “Pensa che le donne siano uguali agli uomini?”. Lo scià rispose dopo una lunga pausa: “Beh, ci sono dei casi, certo. … Ma in media, [no]. … Ripeto ancora, dove avete prodotto uno scienziato di alto livello?”.
Facendo eco ai mullah, il misogino scià disse a una giornalista italiana che, secondo la sua religione islamica, “quando una moglie è malata [o…] si rifiuta di svolgere i suoi doveri di moglie, causando così infelicità al marito”, questi può prendere un’altra moglie. (Intervista con Oriana Fallaci, 1° dicembre 1973).
“Non avete mai prodotto un Michelangelo o un Bach. Non avete mai nemmeno prodotto un grande cuoco. E non parli di opportunità. Sta scherzando? Vi è mancata l’opportunità di regalare alla storia un grande cuoco? Non avete prodotto niente di eccezionale, niente!” (Intervista con Oriana Fallaci, 1° dicembre 1973).
Lo scià era estremamente corrotto. Già negli anni ‘70, media statunitensi riferivano: “Ha incanalato i suoi beni in una fondazione privata i cui procedimenti sono segreti e le cui operazioni sono al di là di ogni controllo. Si ritiene che la Fondazione Pahlavi, che ora ha 19 anni, abbia un patrimonio di oltre 1 miliardo di dollari ed è una fondazione di beneficenza combinata con un fondo fiduciario familiare”. (The Village Voice, 14 novembre 1977).
Come i mullah, lo scià era contro la democrazia. Derise la democrazia in un’intervista: “Libertà di pensiero, libertà di pensiero! Democrazia, democrazia! Con i bambini di cinque anni che scioperano e sfilano per strada. È questo che chiamate democrazia? Libertà? … Democrazia, libertà, democrazia! Ma cosa significano queste parole?” (Intervista con Oriana Fallaci, 1° dicembre 1973).

Una monarchia sepolta

I decenni di corruzione, repressione e malversazione da parte di Mohammadreza Shah generarono un’immensa rabbia sociale. Massicce manifestazioni popolari iniziarono a formarsi contro il suo governo alla fine degli anni ‘70.
Nel 1978, lo scià pianse in TV mentre milioni di iraniani si riversavano nelle strade, pregandoli di lasciarlo rimanere al potere. Ma era troppo tardi.
“Voi, popolo dell’Iran, vi siete ribellati contro l’oppressione e la corruzione. … Mi impegno a non ripetere mai gli errori, l’illegalità, l’oppressione e la corruzione del passato”, disse Mohammadreza Pahlavi.
Fu costretto a lasciare il Paese il 16 gennaio 1979, e con lui finirono 2.500 anni di dominio monarchico in Iran.
Che sia per opportunità politica o per totale ignoranza, il fatto che Reza Pahlavi non rifiuti la dittatura monarchica e la sua attesa che lo spietato IRGC si rivolti contro l’establishment al potere sta creando divisioni nella nazione in quanto sta aiutando a prolungare la teocrazia.

Conclusione

La rivoluzione attualmente in corso in Iran, iniziata nel settembre 2022, ha focalizzato maggiore attenzione su ciò che accadrebbe una volta rovesciato il regime. La narrazione brillante a favore della monarchia, sostenuta dai resti della dittatura dello scià, si scontra con quasi ogni fatto e prova storica. Per non parlare del fatto che, se fosse vera, perché milioni di persone si ribellarono per rovesciare lo scià nel 1979?
In realtà, la monarchia e l’attuale teocrazia condividono molte idee fondamentali, nutrono ideologie ripugnanti e non rappresentano il popolo iraniano. Ecco perché, nelle rivolte, il popolo iraniano grida “Morte all’oppressore, sia esso lo scià o la Guida [Khamenei]”.
Manifestanti in città iraniane gridano: “Abbasso l’oppressore, che sia lo scià o la Guida Suprema”

Per gli iraniani la scelta non è il minore dei due mali, ma rifiutano il passato e il presente a favore di un futuro democratico. Aspirano a una repubblica democratica e rappresentativa, basata sulla separazione tra religione e Stato, che rispetti i diritti umani inclusi quelli delle donne e delle minoranze.

Informazioni di base: un’eredità criminale

I Pahlavi (il padre e il nonno di Reza) governarono l’Iran tra il 1925 e il 1979. Negli anni ‘20, mentre il mutevole panorama politico in Europa e in Asia diede origine a classi ben istruite e con una visione moderna all’interno del Paese, sempre più movimenti divennero vocali e chiesero cambiamenti. Il debole re della dinastia Qajar fu sfidato dalle richieste di riforme rivoluzionarie e di governo costituzionale della monarchia.
Un colpo di Stato guidato dai britannici nel 1921 cercò di frenare la nuova corrente optando per un uomo forte che preservasse gli interessi del Commonwealth.
Un bullo analfabeta dal temperamento rude e violento, Reza Palani (soprannominato Reza Khan), si era unito all’età di 14 anni alla disprezzata Brigata Cosacca a guida russa, creata in Iran da Qajar Shah per proteggere il trono. Dopo aver lavorato come servitore del console generale olandese a Teheran, in seguito salì tra i ranghi della Brigata Cosacca fino a diventare sergente, tenente, colonnello e infine guadagnò il favore del generale britannico Edmund Ironside nel gennaio 1921 diventando il primo e unico comandante di origine iraniana della brigata.
Il 14 gennaio 1921, il generale Ironside gli ordinò di andare avanti e occupare Teheran. Il colpo di Stato di Reza Khan segnò la tragica fine del giovane esperimento democratico iraniano e dette inizio a un periodo di brutale dittatura che è durato ben oltre i dittatori Pahlavi, fino al regno dei mullah in Iran.
Sentendosi al sicuro grazie ai suoi padroni britannici, solo due anni dopo il suo colpo di Stato Reza Khan si elevò a primo ministro. Poi, nel 1925, costrinse il Parlamento a deporre i Qajar e ad incoronarlo scià dell’Iran. Successivamente cambiò il proprio cognome da Palani a Pahlavi, poiché il primo aveva un effetto denigratorio nella lingua persiana.
Reza Pahlavi, il nuovo re, espropriò più di 3 milioni di acri di proprietà in Iran e arricchì sé stesso e la sua famiglia con la forza. Uccise giornalisti e politici che erano critici nei confronti dei suoi tentativi pesanti e vani di riformare l’Iran sulla punta delle baionette. La sua caricatura della modernizzazione includeva azioni intemperanti come lo svelamento obbligatorio delle donne iraniane e il divieto di fotografare cammelli in Iran. Tuttavia, decimò sistematicamente intellettuali e liberi pensatori iraniani e limitò lo sviluppo del libero mercato favorendo amici tra i proprietari terrieri e le famiglie più ricche.
Represse i gruppi etnici che chiedevano uguali diritti in tutto il Paese, impiccando e uccidendo centinaia di persone. Bandì le organizzazioni per i diritti delle donne e spazzò via i media indipendenti.
Minaccioso con gli iraniani in patria, Reza Shah era molto morbido nei confronti delle maggiori potenze all’estero. Nel 1933, quando i britannici chiedevano l’estensione degli accordi petroliferi, negoziò con John Cadman, il capo della Anglo-Persian Oil Company (APOC), e Reginald Hoare, l’ambasciatore britannico a Teheran, per estendere la Concessione D’Arcy e costrinse il Majlis (il Parlamento) ad approvare il trattato all’unanimità.

Hitler letter to Reza KhanIn seguito al trattato, l’APOC continuò a esplorare, estrarre e vendere petrolio, in cambio del pagamento all’Iran del 20% delle sue azioni totali, di cui lo scià era il maggiore beneficiario. La Concessione D’Arcy, che sarebbe scaduta nel 1962, fu estesa di 32 anni.
Negli anni ‘30, Reza Shah divenne un esplicito ammiratore di Hitler in Germania e invitò consiglieri militari nazisti in Iran. La sua personale ammirazione per Hitler lo portò a vantarsi che il suo percorso di carriera somigliava a quello di Hitler e immaginava un nuovo equilibrio di potere a favore dell’Asse nell’emergente guerra mondiale.
Durante un viaggio in Germania, Tajol-Muluk, moglie di Reza Khan e nonna di Reza Pahlavi, scrisse in un diario che la delegazione iraniana aveva portato in dono ad Adolf Hitler un tappeto persiano e pistacchi. In cambio, Hitler lodò il monarca iraniano e inviò un autoritratto scrivendovi in tedesco: “A Sua Altezza – Reza Shah Pahlavi – Imperatore dell’Iran – Con i migliori auguri – Berlino, 12 marzo 1936 – Firmato: Adolf Hitler”. Questa foto è conservata nel “Palazzo Saheb Qaran” nella collezione del museo di Niavaran presso Teheran.
La scommessa di Reza Khan fallì miseramente. Insofferenti nei confronti di un alleato di Hitler in un luogo geostrategico, gli inglesi e i sovietici lo costrinsero ad abdicare al trono e trasferire il potere a suo figlio nel 1941. Morì in esilio sull’isola di Mauritius vicino al Sud Africa nel 1944.
Come sovrano corrotto e famigerato accaparratore di terre, si ritiene che Reza Shah abbia sequestrato con la forza 44.000 proprietà immobiliari dai loro proprietari, distruggendo la vita di innumerevoli persone. Aveva l’equivalente di una cifra compresa tra i 20 milioni e i 300 milioni di dollari nei suoi conti bancari (Washington Post, 1° ottobre 1941).
Secondo The Village Voice: Reza Shah “ha gettato le basi per la ricchezza della famiglia Pahlavi semplicemente rubandola. Ha confiscato vasti possedimenti”. (The Village Voice, 14 novembre 1977).
In conclusione, il popolo iraniano sta lottando per molto di più di un ritorno ai dispotici governanti del passato. Il rifiuto assoluto di “scià e sceicco” è il percorso che porterà autodeterminazione e libertà al popolo vittorioso dell’Iran.

 

FOLLOW NCRI

70,088FansLike
1,632FollowersFollow
42,222FollowersFollow