sabato, Ottobre 25, 2025
HomeIntroduction to NCRINCRI StructurePiano per le Libertà e I Diritti delle Donne iraniane

Piano per le Libertà e I Diritti delle Donne iraniane

Adottato nell’ Aprile 1987

Come per le altre ratificazioni del Consiglio per l’era post-Khomeini la dichiarazione specifica il piano d’azione del futuro Governo Provvisorio riguardo ai diritti e alle libertà delle donne. Gli articoli della dichiarazione sono quelli che seguono:

1- Il diritto di eleggere ed essere elette in tutte le elezioni, e il diritto al suffragio in tutti i referendum.

2- Il diritto d’impiego e libera scelta di professione, e il diritto di tenere una posizione pubblica o governativa, la scelta di professione, incluso la presidenza o la giurisdizione in tutte le istituzioni giuridiche.

3- Il diritto di libertà politica e di attività sociale, nelle interazioni sociali e il diritto di viaggiare senza il permesso di una terza persona.

4- Il diritto di libera scelta di vestiti e velo.

5- Il diritto di usare, senza discriminazione, tutte le risorse istituzionali, riguardanti l’educazione, le attività atletiche e artistiche; e il diritto di partecipare a tutte le competizioni atletiche o artistiche.

6- Il riconoscimento delle associazioni delle donne e il supporto delle loro formazioni distribuite in tutto il paese. Considerazione di speciali privilegi in vari campi sociali, amministrativi, culturali e particolarmente nell’educazione, per abolire le disuguaglianze e le forti oppressioni delle donne.

7- Un salario equo e proporzionale al lavoro, proibizione di qualsiasi forma di discriminazione nel lavoro e durante l’impiego; equo accesso a vari privilegi come vacanze, benefici pensionistici e compensazioni per disabili, godimento dei benefici dovuti ai figli e al matrimonio e pensione; diritto di salario e speciali trattamenti durante la gravidanza, la nascita del bambino e cura degli infanti.

8- Assoluta libertà nella scelta dello sposo e di matrimonio, che può avere luogo solo con il raggiungimento dell’età legale; nella vita familiare, ogni forma di obbligazione o coercizione della moglie è proibita.

9- Uguali diritti di divorzio; il divorzio dovrà essere processato da un qualificata corte di giustizia; le donne e gli uomini sono uguali nel presentare domanda di divorzio; la custodia dei bambini e il sostegno così come le questioni finanziarie saranno determinate dal verdetto del divorzio. 

10- L’appoggio alle vedove e alle donne divorziate e per i bambini in loro custodia; la cura avverrà attraverso un Sistema di Welfare Sociale Nazionale.

11- L’eliminazione delle ineguaglianze legali riguardo a testimonianza, custodia, ed eredità.

12- La poligamia è proibita; per speciali circostanze, la legge potrebbe specificare particolari riarrangiamenti.

13- Proibizione di tutte le forme di violenza sessuale di donne o di ogni pretesto, e abrogazione i tutti i costumi, leggi e provvisioni che autorizzino il padre, la madre, un parente, un tutore o chiunque altro a cedere una ragazza o una donna, con il pretesto del matrimonio o altro, per gratificazioni sessuali o violenza.

La dichiarazione qui descritta è stata unanimemente ratificata  e firmata il 17 Aprile 1987, da tutti i membri-organizzazioni ed esponenti del Consiglio Nazionale della Resistenza.

Consiglio Nazionale della Resistenza Iraniana
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.